Con la categoria Strumenti scopriamo i software, le procedure e i metodi di lavoro che utilizziamo ogni giorno in Strike per creare analisi e fornire dashboard personalizzate che consentano di scoprire le storie nascoste raccontate dai dati.
Cos’è Tableau
Tableau è un software che consente di analizzare in maniera visuale insiemi di dati anche molto complessi. Viene utilizzato sia da compagnie di enormi dimensioni sia da associazioni no-profit di ogni tipo che hanno compreso l’importanza dell’analisi dei dati che migliora la possibilità di verificare i processi, prendere decisioni e capire meglio quello che accade all’interno e all’esterno delle organizzazioni.
I fondatori
Nel 2003, all’interno di un progetto dell’Università di Stanford dedicato all’analisi e soprattutto alla visualizzazione in maniera grafica dei dati, si incontrano Chris Nolte, Chris Chabot e Pat Hanrahan. Stregati dalla possibilità di mostrare in maniera comprensibile e chiara a tutti i risultati di calcoli molto complessi, decidono di applicare quello che hanno imparato e creano il linguaggio VizSQL© che consente, attraverso un semplice meccanismo di drag-and-drop, di modificare la visualizzazione dei dati e di semplificare, grazie a un’interfaccia intuitiva, l’analisi di dati anche molto complessi.
I tre fondatori sono molto diversi ma complementari:
Pat è stato tra i fondatori della casa di animazione Pixar, che ha rivoluzionato la modalità di concepire e creare i cartoni animati, e porta dentro di se la spinta dell’innovatore.
Chris Nolte è un informatico, ossessionato dalla capacità di rendere semplici per l’utente le operazioni che solitamente sono riservate solo agli specialisti.
Chris Chabot invece, forte della sua laurea alla Stanford School of Business, sarà il protagonista della crescita commerciale della società.
Insieme fondano (e a tutt’oggi dirigono) la società Tableau, che in brevissimo tempo si imporrà come la numero uno nel campo della Business intelligence.
Come funziona Tableau
Inserendo al suo interno i dati, è possibile scegliere in che modo visualizzarli, come farli interagire e, ponendo le giuste domande, avere dei risultati facilmente comprensibili e utili.
Oltre alle solite visualizzazioni a cui siamo abituati, è possibile scegliere forme grafiche innovative e diverse che vadano a illustrare esattamente in maniera grafica quello che è contenuto in forma numerica nelle tabelle e spesso è di difficile comprensione poiché contiene lunghe sequenze di numeri slegati tra loro.
Tableau mostra le interazioni e le correlazioni che in molti casi non è possibile cogliere andando a vedere soltanto i numeri.
Ma la capacità di questo programma sarebbe molto simile a quella di altri software di business intelligence, se non fosse che Tableau ha anche altre caratteristiche peculiari.
La filosofia di Tableau
I 3 punti cardine della filosofia di Tableau sono:
- Libera i tuoi dati;
- Metti i tuoi utenti nelle migliori condizioni;
- Progetta tenendo a mente le persone.
Andiamoli a vedere uno per uno per capire meglio.
Libera i tuoi dati
Spesso si pensa che analizzare i dati sia un compito noioso, riservato a pochi esperti e inutile per il lavoro di aziende oppure organizzazioni che non siano gigantesche.
In Tableau ha invece luogo una vera e propria “crociata per la la liberazione dei dati”: uno dei pilastri del loro pensiero è che le soluzioni siano facili da usare, utili a tutti e, perché no, anche divertenti.
Metti i tuoi utenti nelle migliori condizioni
Nelle aziende capita che le informazioni vengano custodite gelosamente nelle mani di alcuni “esperti”, impedendo una democratizzazione e un accesso al sapere che invece consentirebbe di progredire più rapidamente.
Grazie a Tableau si può consentire a tutti di utilizzare delle soluzioni di analisi dei dati che portino risultati, maggiore comprensione dei processi e consentano di lavorare meglio e in maniera più partecipe.
Progetta tenendo a mente le persone

I prodotti vengono utilizzati dalle persone. Sembra un concetto banale, ma quante volte risulta troppo difficile utilizzare uno strumento che non è stato pensato mettendosi nei panni di chi deve usarlo?
La filosofia di Tableau è che persone diverse hanno capacità e bisogni diversi, e quando si progetta una nuova soluzione bisogna comprendere e osservare quello che faranno, non quello che sta nella mente degli sviluppatori.
Ma ci sono altri motivi per cui abbiamo scelto di utilizzare Tableau oltre alla sua potenza, efficacia e semplicità nell’analisi dei dati. Molto importante è stata la creazione e la possibilità di entrare a far parte di una community vivace, democratica e presente in tutto il mondo.
La Community di Tableau
Contrariamente a molte aziende focalizzate esclusivamente sui processi interni e sui miglioramenti riservati alle proprie divisioni di ricerca e sviluppo, Tableau utilizza una sorta di “intelligenza collettiva” per migliorare le proprie performance, analizzando in continuazione i dati creati dai propri utenti e mettendo a punto nuovi sistemi di visualizzazione legati ai più svariati bisogni di chi utilizza le soluzioni fornite dall’azienda.
In più i feedback, le soluzioni trovate agli utenti in giro per il mondo, lo scambio continuo di informazioni fa sì che si accelerino gli sviluppi e si migliorino i prodotti in maniera estremamente rapida ed efficace.
Tableau incentiva lo scambio all’interno dei forum e dei gruppi di utenti, e consente di mostrare le proprie soluzioni all’interno di Tableau Public, una piattaforma gratuita per visualizzare i dati pubblici e trovare ispirazione.
Perché abbiamo scelto Tableau
Per questi e altri motivi abbiamo scelto di utilizzare anche Tableau per la creazione delle dashboard personalizzate per i nostri clienti. In questo modo possiamo sviluppare soluzioni facili da utilizzare e dare la forma e le risposte corrette ai bisogni che ci vengono mostrati.
Anche noi crediamo nella possibilità di liberare i dati e dare alle persone all’interno delle aziende gli strumenti necessari per far parlare i numeri, ascoltando le loro storie.
Dare una forma grafica ai dati creati ogni giorno dalle aziende diventa fondamentale per far bene il proprio mestiere, per migliorare il proprio lavoro quotidiano e anche per ponderare bene le scelte che vengono effettuate in prospettiva di crescita.
Infine, in Tableau abbiamo trovato uno degli strumenti ideali per l’analisi e per la visualizzazione dei dati, che ci aiuta a rispondere alle richieste di chi si affida a noi nella maniera migliore.
Ora che ti abbiamo svelato un po’ il dietro le quinte di Strike, mostrandoti uno degli strumenti che utilizziamo ogni giorno, contattaci per una call gratuita per capire in che modo possiamo analizzare insieme i dati della tua azienda e rendere il tuo lavoro più semplice.
Foto di Clay Banks da Unsplash