Esistono due terribili nemici dell’innovazione: quando non si riescono a stabilire le priorità e quando non si riescono a sbloccare nuove idee. In entrambi i casi rischiamo di trovarci bloccati e di non poter andare avanti. Sembra quasi che non ci possa essere una via d’uscita.
Per aiutarti, oggi vogliamo suggerirti due esercizi che potrai utilizzare per migliorare la tua capacità di superare i momenti critici e andare oltre i blocchi momentanei che ti si possono parare davanti.
Si tratta di esercizi molto semplici che possono essere svolti sia singolarmente sia in gruppo, e permettono di andare oltre e stabilire cosa è davvero importante da un lato, e a confrontarsi con il proprio lato creativo dall’altro.
In poco meno di mezz’ora, avrai raggiunto dei nuovi risultati o quantomeno avrai stabilito delle basi da cui partire.
Organizzare le priorità: la Impact/Effort Matrix
Quando usarlo
Quando devi stabilire delle priorità e quando la tua to do list contiene più attività di quelle che puoi svolgere nel tempo a disposizione.
A cosa serve
Serve a decidere cosa affrontare subito, cosa in seguito e cosa scartare.
Cosa ti occorre
Foglietti adesivi colorati, pennarelli, lavagna (anche digitale), un timer.
Come funziona
- Disegna sulla lavagna un tabellone a 4 quadranti. Sull’asse X (orizzontale) andrà indicato l’Effort (o impegno) che sarà necessario dedicare per portare a termine l’operazione e sull’asse Y (verticale) l’Impact, ovvero quale sarà il ritorno dell’azione una volta che il compito sarà completato;
- Su dei Foglietti adesivi colorati scrivi (una per ogni foglietto) le attività che devi svolgere (5 minuti);
- Prendi un foglietto alla volta, e inseriscilo al centro del tabellone e poi muovilo a destra o a sinistra in base a quanto impegno ti occorre per portare a termine l’azione. Una volta stabilito quanto impegno è necessario, decidi quale sarà il ritorno finale se compirai quell’azione e muovi il foglietto in alto o in basso(10 minuti);
- Una volta terminato, avrai ben chiare le priorità secondo questo schema:
- In alto a sinistra: attività da fare subito;
- In alto a destra: un nuovo progetto da sviluppare sul medio/lungo termine;
- In basso a destra: da non prendere in considerazione al momento;
- in basso a sinistra: può diventare un task ricorrente
Avrai così prioritizzato e messo in ordine le attività su cui concentrarti.
Sbloccare la creatività: The Crazy 8’s
Quando usarlo
Quando bisogna dare una scossa alla propria creatività.
A cosa serve
Serve a ottenere almeno 8 nuove idee, anche stravaganti, per sbloccare una situazione.
Cosa ti occorre
Un foglio A4 e un pennarello o una matita
Come funziona
- Decidi quale problema affrontare (potresti averlo stabilito utilizzando gli How Might We…);
- Prendi un foglio e piegalo per avere 8 riquadri;
- In 1 minuto, nel primo riquadro in alto scrivi una soluzione bizzarra;
- Finito il minuto, spostati nel secondo riquadro e scrivi una nuova idea oppure una variante della prima;
- Continua così, impiegando un minuto per ogni riquadro. In 8 minuti avrai 8 nuove idee.
* * * * *
Probabilmente molte idee non saranno utilizzabili perché troppo assurde, ma qualcuna potrebbe essere un ottimo spunto. In ogni caso, in soli 8 minuti avrai sbloccato la tua creatività e sarai pronto per ricominciare con dei nuovi stimoli.
Utilizzando questi esercizi rapidi e semplici, da soli oppure in combinazione con altri, avrai più chiara la situazione e siamo sicuri che riuscirai a sbloccarti e procedere nelle tue attività.
Se ti interessa scoprire altri esercizi per sbloccare la creatività e per mettere in ordine di priorità la sfide da affrontare, oppure se vuoi scoprire un nuovo modo di lavorare utilizzando dei workshop strutturati ed efficaci, contattaci per una call gratuita e insieme capiremo come lavorare meglio all’interno della tua azienda.
Photo by Campaign Creators on Unsplash