Negli ultimi anni si sono affermati dei metodi di lavoro innovativi di cui abbiamo già parlato: la Metodologia Agile, il Metodo Scrum, il Metodo Lean Startup e altri. Metodi che spesso abbinano la rapidità d’esecuzione alla ricerca continua del valore aggiunto, nel più puro spirito della Silicon Valley che considera fondamentale soprattutto l’innovazione.
Ma come sappiamo bene in molte aziende si è legati a metodologie più tradizionali, per così dire, ed è per questo che oggi vogliamo parlare del metodo Waterfall o “a cascata”. Un metodo che anche se in alcuni casi può risultare limitante, di sicuro ha ancora molto da insegnarci e può diventare il più adatto per alcune lavorazioni, come ad esempio nella manifattura e nell’industria pesante.
Ma prima di tutto, di cosa parliamo quando parliamo di Metodo Waterfall?
Il Metodo Waterfall
Se nella Metodologia Agile e nelle sue numerose derivazioni i diversi processi in pratica coesistono e si intersecano, nella metodologia Waterfall i processi sono sequenziali e non è possibile passare da una fase all’altra senza aver concluso tutto l’iter.
Il Metodo Waterfall è stato il primo a essere utilizzato anche durante la transizione al digitale e nello sviluppo dei software, poiché trattandosi dei primi passi dell’informatica era necessario rifarsi a qualcosa di conosciuto, ovvero a come veniva sviluppato il lavoro all’interno dell’industria manifatturiera.
Le 5 fasi del Metodo Waterfall sono:
- Analisi dei requisiti
- Progettazione
- Sviluppo
- Collaudo
- Manutenzione
Analisi dei requisiti
In questa fase vengono acquisiti il progetto o la richiesta del cliente, si analizzano quali sono i bisogni da soddisfare e vengono stabiliti i successivi passaggi e quale sarà il risultato finale.
Fondamentale in questo caso è la documentazione, che consentirà agli altri settori di procedere con le lavorazioni.
Spesso l’analisi dei requisiti è preceduta dal cosiddetto “Studio di fattibilità”, nel quale si analizza se il progetto può essere vantaggioso per l’azienda e se il rapporto costi/benefici sia adeguato.
Una volta terminata l’analisi dei requisiti si passa alla progettazione.
Progettazione
In questa fase si stabilisce come si raggiungeranno gli obiettivi. La parola passa ai progettisti, che svilupperanno un’architettura di massima e suddivideranno il lavoro in base alle caratteristiche del team.
La difficoltà maggiore in questa fase sta nel dover prendere diverse decisioni che andranno a influenzare il risultato finale. Ci si deve affidare a chi ha la capacità di guardare oltre i risultati immediati e riesce a sviluppare una visione di lungo periodo, poiché è fondamentale che si abbiano ben chiari gli obiettivi e che ciascuno faccia la propria parte.
Codifica e test di modulo
La vera e propria fase realizzativa. Una volta stabiliti l’architettura e gli scopi dei progetti, è il momento di mettere in opera quanto richiesto e raggiungere il risultato. Le squadre possono lavorare insieme oppure in ambienti diversi, per giungere in una data prestabilita alla fase di integrazione e di test di sistema.
Integrazione e test di sistema
I diversi moduli sviluppati vengono analizzati separatamente e in seguito testati insieme, per verificare che effettivamente funzionino come previsto. Si tratta di una fase molto delicata, come abbiamo visto tutto deve essere sviluppato in maniera corretta sin dall’inizio poiché gli aggiustamenti in corsa sono molto difficili.
Se il prototipo supera tutti i test, viene finalmente messo in produzione e si passa alla fase di manutenzione.
Manutenzione
Questa è la fase che va dal rilascio del prodotto in poi. Spesso si passa da una fase di beta-test, in cui si verifica sul campo che tutto funzioni, per poi arrivare ad aggiustamenti successivi in caso di segnalazioni o di migliorie da apportare.
I vantaggi del Metodo Waterfall
Anche se meno utilizzato delle altre metodologie e in alcuni casi eccessivamente rigido come processo, il Metodo Waterfall ha ancora molto da dire in alcuni settori e per alcuni team di lavoro. Vediamo quali sono i vantaggi.
Controllo del processo
Questo metodo presuppone delle date chiare di consegna, e non permette sovrapposizioni tra le lavorazioni. In questo modo diventa facile spiegare al cliente quando verrà rilasciato un progetto, e al team di lavoro far capire quanto sia importante che tutto venga consegnato nei tempi giusti altrimenti si blocca tutto il processo.
Si ha una grande responsabilizzazione di ogni team, poiché tutti devono cooperare per non essere artefici delle lungaggini che spesso accompagnano i progetti.
Gestione di grandi team
I metodi più agili presuppongono dei gruppi piccoli che agiscono in contemporanea. Questo può essere difficile da gestire quando si lavora con team molto estesi e a volte dislocati in diverse aree. Utilizzando la metodologia a cascata non è necessario che tutti i membri del team si trovino contemporaneamente nello stesso spazio, ed è possibile far procedere diversi lavori per diversi clienti in contemporanea.
Perché utilizzare il Metodo Waterfall?
Si può pensare oggi di utilizzare ancora il Metodo a cascata, in un mondo in cui i processi sono sempre più rapidi e l’innovazione continua è necessaria? Sì, soprattutto se riusciamo a smussare alcuni tratti come l’eccessiva rigidità e separazione dei team e dei progetti.
Possiamo ad esempio pensare di integrare la documentazione esaustiva del Metodo Waterfall con i processi contemporanei di altri metodi, oppure progettare in maniera esatta l’architettura del progetto totale per poi suddividerlo in progetti e quindi in team più piccoli che lavorano all’unisono ma in maniera indipendente.
Come in ogni settore, è possibile trovare una sintesi che si adatti ai nostri bisogni, ai nostri desideri e alle nostre necessità.
Se vuoi lavorare meglio e analizzare in maniera più precisa i processi della tua azienda, puoi affidarti a noi di Strike Data Intelligence. Grazie alle nostre analisi e alle nostre dashboard personalizzate, verificare come procedono le diverse lavorazioni e i progetti utilizzando i dati già presenti nella tua azienda diventa semplice e immediato.
Contattaci per una call gratuita!