Le slide sono parte integrante ormai della vita di ogni azienda e organizzazione. Si creano presentazioni per i clienti, per uso interno, per i momenti di formazione e per aggiornare il management sugli sviluppi dell’attività.
Molto spesso ci ritroviamo a usare tristi template preimpostati, o riempiamo le slide di centinaia di parole scritte in caratteri troppo piccoli che affaticano la vista. Oppure partiamo da un foglio bianco di PowerPoint e iniziamo a scrivere senza rispettare nessuna regola grafica oppure utilizzando banalmente dei caratteri bianchi su sfondo nero.
Oggi vogliamo darvi qualche suggerimento per utilizzare un servizio gratuito molto diffuso, che consente a tutti di ottenere risultati eccellenti anche senza essere dei graphic designer: Canva.
Le origini e la storia di Canva
Nel 2012 Melanie Perkins e Cliff Obrecht sono due giovani australiani neolaureati che arrivano nella Silicon Valley per cercare finanziamenti per il loro nuovo progetto: inventare un sistema che consenta a tutti di creare dei materiali grafici senza avere una conoscenza approfondita di programmi più avanzati come ad esempio Photoshop.
L’idea sembra molto buona, ma gli investitori della Silicon Valley non sono dello stesso avviso. I due fondatori ricevono oltre 100 rifiuti, e quella che sembrava una buona idea rischia di trasformarsi in un fallimento.
Per fortuna non si danno per vinti e, dopo aver finalmente trovato qualcuno che creda in loro, si mettono a lavorare e un anno dopo lanciano Canva.
Oggi Canva è tra le società più quotate e tra i servizi web più utilizzati, con oltre 75 milioni di utilizzatori attivi ogni mese.
Negli anni è stato sempre più perfezionato, e vengono continuamente aggiunti nuovi template e nuovi servizi. Canva consente di creare praticamente qualsiasi materiale grafico, dai loghi alle storie di Instagram, passando dalle copertine dei libri ai poster.
Tra le varie possibilità offerte, sicuramente la creazione di presentazioni e slide è quella che ci interessa di più. Ma perché creare una presentazione in Canva?
Perché usare Canva per le presentazioni
Ci sono moltissimi motivi per cui consigliamo di utilizzare Canva per creare delle slide per ogni tipo di presentazione. Vediamone alcuni.
Template gratuiti
Se non siamo abituati a lavorare con la grafica, diventa difficile partire da zero e avere dei risultati accettabili che facciano spiccare la nostra presentazione e attraggano il pubblico. Canva, seguendo la filosofia del dare a tutti gli strumenti per creare dei pregevoli progetti grafici, propone centinaia di template, anche gratuiti, che possono essere usati come ispirazione oppure possono essere presi così come sono inserendo semplicemente all’interno le nostre parole.
In più, non solo i template sono personalizzabili, ma vengono dati dei suggerimenti su che tipo di grafica utilizzare in base al diverso tipo di presentazione. Che si tratti di una presentazione business oppure orientata alla formazione dei dipendenti, cambia anche la proposta che viene fatta.
Varietà e versatilità
La possibilità di utilizzare i template ha l’effetto di sbloccare la creatività, poiché possiamo agire in maniera molto semplice e intuitiva su ogni slide semplicemente utilizzando un Drag & Drop, o cambiando i colori con un clic.
Inoltre, possiamo utilizzare Canva anche per molte altre attività grafiche, dai post su Instagram alle brochure, e quindi mantenere una linea grafica coerente utilizzando lo stesso strumento.
All’interno della proposta di Canva esistono anche diverse foto di stock gratuite e simboli grafici utilizzabili che ci consentono di non dover mai uscire dall’applicazione ma continuare a lavorare trovando tutto quello che ci occorre in un unico posto.
Gratis
Uno dei motivi del successo di Canva sta sicuramente nella grandissima proposta gratuita che viene fatta. Anche se esiste un piano Pro, che sblocca ulteriori funzionalità e grafiche, il piano base gratuito regala una sterminata varietà di funzioni.
Possiamo quindi utilizzarlo tranquillamente gratis, e solo in caso ci servissero altre funzioni passare a un piano Pro a pagamento.
Visualizzazione slide
Per restare nell’ambito delle presentazioni, Canva consente sia l’esportazione del progetto in diversi formati (PDF, immagine oppure PPTX), sia la possibilità di presentare direttamente utilizzando il visualizzatore integrato.
Necessita di una connessione internet, ma permette di avere delle transizioni tra una slide e l’altra e anche una speciale visualizzazione in modalità presentatore che permette di utilizzare due schermi, anticipando la slide successiva su uno schermo nascosto. In questo modo sarà possibile parlare e contemporaneamente non perdere di vista quello che sta per arrivare, con il risultato di avere una maggiore fluidità nella presentazione.
Lavorare in team e in remoto
Nella versione gratuita Canva consente di aggiungere 2 collaboratori ai progetti. Un ottimo metodo per condividere le slide in fase di lavorazione, per avere un feedback oppure per collaborare con altri prima ancora che le slide siano definitive.
Inoltre, poter lavorare da remoto consente di non temere di perdere i progetti in caso di guasto al computer. Tutti i documenti vengono salvati in automatico sul cloud, senza limite di spazio, ed è possibile recuperarli anche in caso ci si trovi a dover lavorare su un computer diverso dal proprio.
Conclusioni
Siamo ormai così abituati a lavorare in PowerPoint che l’espressione “Preparo un PowerPoint” per indicare una presentazione è diventata proverbiale. Ma anche se questo strumento rimane flessibile e la prima scelta per molti, un’applicazione flessibile, versatile e gratuita come Canva può diventare un eccellente sostituto.
I template, la versatilità, la possibilità di lavorare in remoto e le altre possibilità che vi abbiamo illustrato ci consentono di definire Canva come uno dei tool più potenti oggi da utilizzare non solo per le presentazioni ma anche per tutti gli altri materiali grafici che ci occorrono.
Canva è uno degli strumenti da utilizzare per lavorare meglio. La nostra missione qui in Strike è di migliorare il lavoro di chi si affida a noi, tramite strumenti e workshop che mettano assieme analisi dei dati e organizzazione del lavoro. Contattaci per una call gratuita per capire in che modo possiamo collaborare.