Power BI è un’applicazione di Business Intelligence molto utilizzata dalle organizzazioni e dalle aziende di tutto il mondo che spicca tra le altre per le sue abilità nella gestione dei dati. D’altro canto, però, sappiamo bene quanto sia poco flessibile quando dobbiamo creare dei grafici personalizzati. Sono queste le occasioni in cui Charticulator ci viene in aiuto, quelle in cui dati complessi richiedono rappresentazioni di elevato livello. Creato e sviluppato da Microsoft e perfettamente integrabile con PowerBI, Charticulator può apparire inizialmente complesso da utilizzare ma è in grado di cambiare la modalità con la quale creiamo grafici: non solo più belli ma anche più comprensibili ed efficaci.
Le caratteristiche di Charticulator
Charticulator ha 4 caratteristiche fondamentali: la molteplicità di livelli dei dati, la riutilizzabilità dei template, la possibilità di sviluppare i grafici utilizzando una modalità Drag & Drop e la completa integrazione con PowerBI.
Molteplicità di livelli
Solitamente ragioniamo su grafici a due livelli oppure banalmente con grafici a torta e a barre. Charticulator consente di sviluppare queste modalità dando grandissima libertà di scelta, e consentendo di utilizzare grafici a più livelli, rendendo facili da visualizzare anche sistemi molto complessi.
Proprio la bellezza dei grafici visualizzati è uno degli elementi più apprezzati di Charticulator, poiché riesce a dare più forza alla comunicazione. Comunicare in maniera piacevole oltre che efficace è uno degli obiettivi da raggiungere quando si parla di data visualization.
Template riutilizzabili
Abbiamo già detto, senza nasconderlo, che Charticulator può essere complesso da utilizzare all’inizio, soprattutto poiché ha moltissime opzioni. Ma al tempo stesso ha una caratteristica fondamentale, ovvero la possibilità di salvare i template e riutilizzarli anche quando si tratta di dataset diversi.
Un notevole vantaggio, poiché in questo modo possiamo avere dei template già pronti velocizzando il nostro lavoro.
Drag & Drop
Non sempre chi sviluppa i grafici ha una conoscenza del linguaggio di programmazione così avanzata da poter scrivere delle linee di codice che portino a un risultato. Proprio per essere utilizzabile dalla maggior parte delle persone, Charticulator consente di ragionare tramite il famoso clicca e trascina, ovvero trasportando i dati direttamente all’interno del grafico e vedere come vengono visualizzati.
Ovviamente, se invece si riesce a utilizzare il codice e si ha un po’ di dimestichezza con la programmazione, è possibile andare ancora più nello specifico e utilizzare tutte le possibilità date dal programma.
Integrazione con PowerBI
Microsoft, nello sviluppo dell’applicazione ha dato molta importanza all’integrazione con PowerBI, sviluppato sempre dalla stessa casa di produzione. In questo modo, una volta analizzati i dati, sarà possibile riportarli direttamente alla visualizzazione e avere un risultato quasi immediato. Un grande risparmio di tempo e di fatica.
I template
Charticulator ha una grande selezione di template già impostati, che consentono di prendere dimestichezza con il programma ma anche di poter utilizzare le idee altrui per visualizzare i nostri set di dati.
Per aiutare chi si avvicina per la prima volta allo strumento, in questa pagina del sito sono riportati degli schemi da utilizzare immediatamente, insieme ai numeri da cui derivano i grafici.
Sicuramente sarà possibile avere ispirazione poiché sappiamo bene che la data visualization è un’arte a metà tra la scienza dei numeri e la piacevolezza della visualizzazione.
In questo video è possibile vedere in che modo utilizzare correttamente Charticulator per creare dei grafici.
Perché utilizzare Charticulator
Oltre ai motivi già elencati, ovvero i vantaggi che possiamo avere dall’utilizzare questi programmi, ci sentiamo di consigliare Charticulator perché ha una grande platea di utilizzatori, e quindi la possibilità di vedere i lavori altrui e prendere ispirazione per i nostri.
Inoltre, sappiamo bene quanto una rappresentazione grafica efficace possa fare la differenza quando andiamo a presentare i nostri dati, e ci consente di avere una spinta in più e maggiore efficacia.
Sempre di più, inoltre, ci troviamo ad affrontare insiemi di numeri complessi, che difficilmente possono essere rappresentati nelle due dimensioni ma necessitano di un livello di rappresentazione superiore.
Infine, raccontare i numeri in maniera complessa ci consente di farli parlare, di raccontare una storia e di far vedere come sia possibile interpretare la complessità del mondo attraverso i grafici.
Costruire grafici efficaci e belli da vedere è fondamentale per utilizzare nella maniera migliore i dati della tua azienda.
Contattaci per una call gratuita, e capiremo insieme come farlo.
Foto tratta da Charticulator